**SALDI, SALDI, SALDI: Sconti fino a -70%**

Spedizioni Gratis oltre € 89,90 info

Ravemen Luce Fanale Anteriore PR 1600 Grigio

Prezzo precedente: 129,95 €
102,50€
Ravemen Luce Fanale Anteriore PR 1600 Grigio

Combinato con tutta la tecnologia ottica ed elettronica avanzata delle luci RAVEMEN, PR1600 è la scelta migliore per il trail riding, il ciclismo su strada e i viaggi in bicicletta. È la migliore luce per bici che potresti mai trovare sul mercato. L'interruttore remoto wireless ti offre un facile controllo della luce per vari ambienti di guida. Con l'estensione dell'autonomia della batteria, la luce è pronta anche per qualsiasi corsa in bicicletta a lunga distanza.

Design ottico DualLens per la modalità bici da strada:
Fornisce un'ampia luce di inondazione ravvicinata con anabbaglianti antiriflesso per il pendolarismo, nessun abbagliamento e abbagliamento per motociclisti e pedoni in arrivo

Sistema HiLo beam per la modalità mountain bike:
Fornisce una luce illuminante simile ai fari delle automobili con abbaglianti di vasta portata e anabbaglianti antiriflesso ad ampio raggio

Display a LED del tempo di esecuzione e indicatori di modalità:
Visualizza istantaneamente in modo intuitivo il tempo di autonomia rimanente di ciascun livello di luminosità e aiuta a selezionare il livello di luminosità ideale

Interruttore remoto wireless:
Accendi/spegni la luce e cambia i livelli di luminosità in sicurezza senza rilasciare l'impugnatura; un solo clic per attivare la potenza massima per segnalazione o illuminazione di emergenza

Estensione della durata della batteria con porta di ricarica USB C:
Estendi la durata della batteria collegandoti a una fonte di alimentazione esterna per l'illuminazione di emergenza quando la luce è a bassa potenza, non preoccuparti di essere lasciato al buio

Porta di uscita USB standard:
Utilizzato come power bank per caricare altri dispositivi digitali alimentati tramite USB in caso di emergenza


Caratteristiche:

Luce anabbagliante ottica DualLens, che fornisce un'ampia luce di inondazione con linea di interruzione per il pendolarismo, nessun abbagliamento e abbagliamento per motociclisti e pedoni in arrivo
Doppi LED per il sistema a fascio HiLo, che forniscono una luce illuminante simile ai fari delle automobili con abbaglianti e anabbaglianti di grande portata
Display a LED in tempo reale per mostrare il tempo di autonomia rimanente in ogni livello di luminosità
Interruttore remoto wireless con potenza massima istantanea e pulsanti di regolazione della luminosità per controllare facilmente la luce
Estendere l'autonomia della batteria con una fonte di alimentazione esterna
Uscita USB per caricare dispositivi digitali portatili
Il circuito di memoria intelligente ricorda l'ultimo livello di luminosità e modalità utilizzati quando viene riacceso
Design a sgancio rapido per scivolare dentro e fuori facilmente
Compatibile con manubri tondi da 31,8 mm e 35 mm



Dal blog

Santa Gravel 2022

Santa Gravel 2022

La seconda edizione "Santa Gravel" ti aspetta: un'occasione per ritrovarci insieme dopo una stagione di avventure, per divertirci, per fare quattro chiacchiere tra amici tra una pedalata e l'altra e per dare Gas a tutta...

Leggi
Sabato 8 Ottobre: Baldoni Bike Fest al Fantini Club

Sabato 8 Ottobre: Baldoni Bike Fest al Fantini Club

Il Baldoni Bike Fest si avvicina, Bikers! Stiamo preparando un evento indimenticabile in occasione della Strade Bianche del Sale 2022, SABATO 8 OTTOBRE presso il Fantini Club di Cervia festeggeremo alla grande!

Leggi
Venduta all'Asta la Pinarello di Jovanotti

Venduta all'Asta la Pinarello di Jovanotti

È stata venduta il 24 aprile per un importo di 27.950 euro, la bici da corsa Pinarello Dogma F "Pantera Rosa", messa all'asta per beneficenza a supporto dell'emergenza Ucraina.

Leggi
SISTEMA MIPS NEI CASCHI: IL SALVACERVELLO!

SISTEMA MIPS NEI CASCHI: IL SALVACERVELLO!

La più grande innovazione dopo l’invenzione del casco è decisamente quella del sistema MIPS, ideato per ridurre i danni cerebrali causati dall’urto. Troviamo in Svezia l’headquarter di MIPS, la cui tecnologia è stata sviluppata nei laboratori del Karolinska Hospital e del Royal Institute: 19 anni di ricerche accademiche per un brevetto pensato per salvare vite.

Leggi